PDF_in_ESSENCE
L’idea nella struttura.
Piero della Francesca. Pala Montefeltro (1472)
Piero è il maestro della luce come effetto sulla materia. La luce di Piero smaterializza, polverizza, serifica e leviga, dando qualità persino morali a cose e persone. Si veda l’armatura fiera e innocente del Duca, o l’opulenza della veste della Vergine, opportunamente celata dalla modestia del manto scuro. La luce è dunque presupposto per la materia (che rende visibile) e commento alla sua natura. Altro discorso è la geometria. Gli spazi di Piero sono metafisici, e lo sa bene De Chirico. Possiamo forzare le definizioni e definire uno spazio “metafisico” solo quando è rappresentato con mezzi come la pittura e cioè sia, nelle intenzioni, uno spazio intellettuale e non solo verosimile. L’ambiente di questa pala, è l’abbraccio del marmo, pietra alchemica levigatissima, attorno al mistero dell’amore perfetto. L’uovo, eterno nella forma che sempre si rinnova, semplicemente è perfetto. Perfetta è la geometria che descrive questo spazio come lettere formano una parola.
Ho ritenuto di celebrare la struttura ideale di quest’opera. Lo sdoppiamento speculare rimanda alla tavola smeraldina di Ermete Trismegisto e al cattolicissimo “sicut in caelo, et in terra”.
The Idea inside the structure.
Piero della Francesca. Montefeltro Altarpiece (1472)
Piero is the master of light as an effect on matter. Piero's light dematerializes, pulverizes, silks, and smooths, giving even moral qualities to things and people. Consider the proud and innocent armor of the Duke, or the opulence of the Virgin's robe, appropriately concealed by the modesty of the dark mantle. Light is thus a prerequisite for matter (which it makes visible) and a commentary on its nature. Geometry is a different matter. Piero’s spaces are metaphysical, as De Chirico well knows. We may stretch definitions and call a space “metaphysical” only when it is represented by means such as painting and is, in intention, an intellectual space and not merely plausible. The environment of this altarpiece is the embrace of marble, an extremely polished alchemical stone, around the mystery of perfect love. The egg, eternal in its ever-renewing form, is simply perfect. Perfect is the geometry that describes this space as letters form a word.
I believed it fitting to celebrate the ideal structure of this work. The mirrored doubling refers to Hermes Trismegistus’s Emerald Tablet and the very Catholic phrase “sicut in caelo, et in terra” (as it is in heaven, so on earth).