VIS_A_VISITATION
Il peso degli sguardi.
Jacopo da Pontormo. “Visitazione di Carmignano” 1528.
Pontormo non tollera la forza di gravità. Mal si coniuga con il peso.
A parer mio, il motivo è che la gravità, oltre che un sostantivo deprimente, costringe a stare quaggiù. Per chi aspira al regno dei cieli, è indubbiamente un problema.
I corpi di Pontormo stanno tutti in punta dei piedi, come se stessero per levitare come anime acconciate da persone. I panneggi si gonfiano di aria e nuvole mentre di umano restano solo gli sguardi. Avrei scelto un altro titolo. Per esempio: “Le tre età della donna, sorvegliate dalla Virtù”. E non si scappa dallo sguardo di quella più anziana sullo sfondo, vera protagonista di questo incontro. Mi sono chiesta cosa sarebbe accaduto cancellando gli sguardi, pensando solo all’abbraccio, cercando di riportare terra e gravità in questa immagine.
The weight of a gaze.
Pontormo does not tolerate the force of gravity. He can hardly deal with weight.
In my opinion, the reason is that gravity, besides being a depressing noun, forces you to stay down here. For those who aspire to the kingdom of heaven, it is undoubtedly a problem.
Pontormo’s bodies all stand on tiptoe, as if they were about to levitate like souls dressed up as people. The draperies swell with air and clouds, while only the gazes remain human. I would have chosen a different title. For example: “The Three Ages of Woman, Watched Over by Virtue.” And there’s no escaping the gaze of the oldest woman in the background, the true protagonist of this encounter. I wondered what would happen if the gazes were erased, focusing only on the embrace, trying to bring earth and gravity back into this image.